encapsulation
incapsulazione

Una tecnica usata quando diversi protocolli lavorano a strati sovrapposti e ogni strato successivo aggiunge informazioni al pacchetto di dati generato dal precedente, creando un nuovo pacchetto che lo incapsula. LÆincapsulamento progressivo continua fino a quando si giunge a livello della rete fisica e le informazioni vengono trasmesse. AllÆaltro estremo, la stazione ricevente esegue lÆoperazione inversa, sbucciando il pacchetto come se fosse una cipolla a mano a mano che questo sale i vari strati di protocolli, fino a che restano unicamente i dati originali che si dovevano essere consegnati allÆapplicazione. Nel mondo Internet lÆincapsulamento comincia allÆinterno dellÆapplicazione che consegna i propri dati al sistema operativo in un certo formato così che questo li possa inviare sulla rete. Questi dati passano al TCP (Transport Control Protocol) che li suddivide in blocchi (datagrammi) e aggiunge dei numeri di sequenza così che lÆintero blocco possa essere ricostruito a destinazione. I pacchetti risultanti da questa prima suddivisione e incapsulazione passano al protocollo IP il quale aggiunge lÆindirizzo del mittente e del destinatario così ogni pacchetto possa essere instradato fino a destinazione senza dover dipendere dagli altri (i pacchetti così costruiti si chiamano datagrammi). Al livello successivo della discesa, ogni pacchetto IP viene trasformato in trama (frame) oppure suddiviso in più trame a seconda delle circostanze. Ogni trama dispone di una propria intestazione e di una propria coda che serve a favorirne la distinzione durante la trasmissione sulla linea fisica, così che lÆapparecchiatura ricevente sappia sempre riconoscere, nel costante treno dÆimpulsi che le arriva, dove comincia e dove finisce ciascuna trama. Il meccanismo è descritto nellÆRFC 1280.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati